IL MODELLO A BASE D-I-S-C
Il modello D-I-S-C è un modello teorico sviluppato da William Marston (1893–1947) e poi sviluppato da John Geier (1934 – 2009) che ha descritto come le percezioni di una persona (di Sè, degli Altri, dell’Ambiente) possano contribuire a caratterizzare differenti strategie di comportamento.
I test a base D-I-S-C sviluppati da Geier nascono come strumenti di self assesment per dare particolare rilevanza alla consapevolezza di sè e dare valore alle differenze
Il modello si muove su 2 assi principali:
La percezione dell’ambiente focalizzato che può essere percepito come:
- NON FAVOREVOLE o stressante, ricco di ostacoli e sfide da perseguire ove è necessario mantenersi focalizzati su attività, obiettivi e compiti
- FAVOREVOLE ovvero ricco di opportunità da cogliere all’interno di un clima di fiducia nella relazione con gli altri
La risposta all’ambiente dell’ambiente focalizzato che può essere:
- ASSERTIVA perché ci si percepisce più forti rispetto all’ambiente e ci si assume direttamente la responsabilità di agire per operare un cambiamento
- NON – ASSERTIVA perché ci si percepisce più deboli rispetto all’ambiente e si tende a orientarsi alla sua stabilizzazione.
Su questi 2 assi si muovono i 4 fattori base del modello che nelle persone si possono mostrare in un mix di diverse combinazioni e intensità che rendono ogni profilo differente. Il profilo D-I-S-C di ogni persona si modifica a seconda del contesto focalizzato e nel tempo.
I 4 STILI COMPORTAMENTALI
I 4 stili primari che vengono delineati dal modello sono
-
Dominante
in relazione al controllo, al potere ed alla autoaffermazione.
Un tratto che determina proattività nel gestire problemi e sfide, esigenza, energia, egocentrismo, grande forza di volontà, determinazione, ambizione e pionierismo. -
Influente
in relazione alle situazioni sociali ed alla comunicazione.
Un tratto che permette di influenzare il prossimo attraverso la parola, l’emozione e l’attività. Un tratto orientato al convincimento, al magnetismo, alla verve politica, all’entusiasmo, alla fiducia e all’ottimismo. -
Stabile – in relazione alla pazienza, alla persistenza ed alla pensosità.
Un tratto che facilità e ricerca stabilità, la sicurezza, mentre teme i cambiamenti improvvisi. Mostra calma, empatia, rilassatezza, pazienza, possessività, prevedibilità e orientamento alle prassi consolidate.
-
Coscienzioso (o Cauto) in relazione alle strutture ed all’organizzazione
Un tratto orientato alle regole, ai regolamenti ed alla gerarchia, allo svolgimento di attività ad alta qualità e competenza. Orientato a prudenza, alla cautela, alla precisione, all’ordine, alla sistematicità, alla diplomazia, all’accuratezza e all’avvedutezza.