Continua il grande successo de “I Giovedì di Persolog”, i nostri webinar di ripasso o di approfondimento sull’utilizzo dei sistemi persolog®. L’iniziativa è rivolta ai trainer certificati DISC, che avranno la possibilità di costruire un pacchetto personalizzato, da fruire entro fine 2020, per implementare la propria formazione. Uno dei prossimi appuntamenti in calendario riguarderà “La lettura dei grafici del personal profile persolog®”.
Su questo tema, avevamo già parlato in una prima parte di questo articolo: “I grafici del personal profile persolog®”, che spiega molto bene cosa rappresentano singolarmente i tre grafici DISC, di cosa parlano, dei fattori comportamentali presenti, di come il trainer può fare soltanto ipotesi interpretative sui comportamenti del compilatore nella situazione focalizzata. Qui, cercheremo invece di occuparci della dinamica tra i tre grafici. Per maggiore chiarezza, ricapitoliamo però brevemente i contenuti già affrontati.
L’output principale del personal profile persolog® a base D-I-S-C è un set di 3 grafici, che vengono prodotti da due parti del questionario, già presente nel primo DISC Personal Profile System realizzato da Geier nel 1958.