La Gestione del Tempo
#D-I-S-C
Scommesse & Casino Betmaster Online.

Abbiamo un approccio DOMINANTE alla gestione del tempo se amiamo il ritmo e la dinamicità; quando preferiremmo fermare il tempo piuttosto che esserne in balia; quando vogliamo sfruttare il tempo e approfittare di ogni minuto; quando analizziamo rapidamente le situazioni riconoscendo solo l’essenziale e orientandoci al risultato; quando pretendiamo che le cose siano fatte subito, possibilmente “per ieri” sottovalutando il tempo necessario.

Abbiamo un approccio INFLUENTE alla gestione del tempo quando tendiamo a pensare e ad operare nel presente; quando non badiamo troppo al tempo perché riteniamo i rapporti come più importanti della puntualità e delle scadenze; quando cerchiamo di fare troppe cose tutte insieme e non riusciamo a dire di “no” ai progetti che ci entusiasmano; quando interrompiamo spesso gli altri, perché a noi non disturba essere interrotti, anzi un ambiente dinamico e interattivo dove ci si confronta spesso ci da energia.

Abbiamo un approccio STABILE alla gestione del tempo quando ci piace procedere con calma e tenacia su compiti prevedibili; quando ci sentiamo stressati dalla pressione; quando abbiamo bisogno di tempo per riflettere con calma sulle cose per non confonderci; quando diciamo troppi “sì” per non dispiacere agli altri; quando ci sentiamo a nostro agio sui compiti meno urgenti e meno importanti che lasciamo volentieri alla responsabilità di altri.

Abbiamo un approccio CAUTO alla gestione del tempo quando per noi il tempo per fare bene le cose non basta mai; quando pianifichiamo con cura tutto ciò che ci siamo prefissati di fare; quando pretendiamo la puntualità perché noi siamo sempre puntuali; quando, per approfondire i dettagli, rischiamo di perdere le scadenze; quando, prima di arrivare al punto, ci dilunghiamo in premesse metodologiche; quando odiamo essere interrotti senza preavviso per una persona o un nuovo compito non previsto.
Ciascuno di questi diversi approcci alla gestione del tempo ha i suoi punti di forza e le proprie aree di debolezza; riconoscere le proprie aree di miglioramento ci permette di adattarsi alle diverse situazioni e persone.

Hai riconosciuto il tuo approccio nella gestione del tempo?
Il libro L’ABC del Comportamento introduce in maniera pragmatica e piacevole al modello di analisi del comportamento D-I-S-C e alle sue applicazioni nei diversi ambiti della vita lavorativa e privata.
Il modello D (Dominante), I (Influente), S (Stabile), C (Cauto) permette di descrivere e riconoscere lo stile comportamentale delle persone; il libro illustra, con numerosi esempi pratici, come utilizzarlo e applicarlo nella vita di tutti i giorni.

Cosa c’entra Wonder Woman
I leader di successo comprendono sé stessi e l’influenza che il loro agire ha sugli altri, dispongono di una sana sicurezza di sé e di una buona conoscenza umana.

Fuggire, lottare, mediare o lasciar correre?
I leader di successo comprendono sé stessi e l’influenza che il loro agire ha sugli altri, dispongono di una sana sicurezza di sé e di una buona conoscenza umana.

Incontro con il DISC
I leader di successo comprendono sé stessi e l’influenza che il loro agire ha sugli altri, dispongono di una sana sicurezza di sé e di una buona conoscenza umana.