I leader di successo comprendono sé stessi e l’influenza che il loro agire ha sugli altri, dispongono di una sana sicurezza di sé e di una buona conoscenza umana. Tutte queste capacità non sono innate, bensì il risultato di esperienze e di apprendimento sociale.
Il leader che lavora sulla flessibilità del proprio comportamento per adattarsi alle esigenze degli altri aumenta la sua competenza sociale e la sua intelligenza emotiva.
Ogni collaboratore, capo o collega è unico e predilige un determinato stile comportamentale a seconda della situazione, dell’ambiente e della situazione in cui si trova; per avere un giusto approccio nei loro confronti è il leader che deve aumentare la sua capacità di adattamento cercando di sintonizzarsi sulle sue esigenze adattandosi alla situazione.
Gli strumenti di self assessment a base DIS e C sono stati sviluppati da John G. Geier negli anni 70; sono strumenti semplici, mai banali, basati su quattro fattori di comportamento che ogni individuo utilizza in misura differente e con diverse intensità come risposta al contesto in cui si trova.
I Fattori comportamentali primari su cui si bada il modello DIS e C sono: Dominanza – Direttività, Influenza – Interattività, Stabilità – Supporto e Coscienziosità – Cautela.
Ogni persona, focalizzandosi sulla situazione in cui si trova, auto descriverà il proprio comportamento attraverso la lettura di 3 grafici che rappresentano i comportamenti messi in atto in modo intenzionale, quelli più reattivi, e la risultante di questi due, ovvero ciò che gli altri vedono di lui.