Piattaforma eport – videoregistrazione 11.01.2021:
Youtube –> https://youtu.be/qCdCe5CuZm0
Youtube –> https://youtu.be/qCdCe5CuZm0
Il personaggio pubblico che hai scelto mostra probabilmente la prevalenza del fattore Cauto.
Vuole trasmettere professionalità. Parla perché è preparato sull’argomento, desidera trasmettere le sue conoscenze. Gli piace mostrarsi come leader competente, che struttura percorsi scientificamente validati in modo ordinato. Si esprime con pacatezza e attraverso un approccio dimostrativo, che induce il suo interlocutore a seguire un percorso logico matematico, finalizzato al raggiungimento di conclusioni corrette. Mette al centro della scena il contenuto della sua comunicazione, che è sempre più importante della relazione. E’ orientato alla perfezione.
Il leader che utilizza il fattore C si vede spesso al di fuori del gruppo e non al suo interno. Lavora volentieri da solo e utilizza la propria rete per questioni complesse. Da’ importanza alla competenza e a volte insiste sul proprio livello di conoscenza più alto.
Di fronte ad un cambiamento comincia subito a valutare il pro e il contro. Trova l’errore nei particolari e mette in discussione decisioni improvvise. A volte si autolimita giungendo troppo presto a delle conclusioni. Si adegua costantemente alle cose.
S’impone con il silenzio. Muove critiche quando le cose non sono programmate, poiché é preciso e perfezionista. Esige informazioni ponderate. Si adopera al rispetto delle regole, richiedendo ciò ad ogni membro del team.
Mette le cose in discussione e per questo viene considerato spesso un pessimista. Reagisce con riservatezza a previsioni positive per l’avvenire. Si esprime spesso in modo piuttosto negativo e percepisce ciò come un fatto reale.
Il personaggio pubblico che hai scelto mostra probabilmente la prevalenza del fattore Cauto.
Vuole trasmettere professionalità. Parla perché è preparato sull’argomento, desidera trasmettere le sue conoscenze. Gli piace mostrarsi come leader competente, che struttura percorsi scientificamente validati in modo ordinato. Si esprime con pacatezza e attraverso un approccio dimostrativo, che induce il suo interlocutore a seguire un percorso logico matematico, finalizzato al raggiungimento di conclusioni corrette. Mette al centro della scena il contenuto della sua comunicazione, che è sempre più importante della relazione. E’ orientato alla perfezione.
Il leader che utilizza il fattore C si vede spesso al di fuori del gruppo e non al suo interno. Lavora volentieri da solo e utilizza la propria rete per questioni complesse. Da’ importanza alla competenza e a volte insiste sul proprio livello di conoscenza più alto.
Di fronte ad un cambiamento comincia subito a valutare il pro e il contro. Trova l’errore nei particolari e mette in discussione decisioni improvvise. A volte si autolimita giungendo troppo presto a delle conclusioni. Si adegua costantemente alle cose.
S’impone con il silenzio. Muove critiche quando le cose non sono programmate, poiché é preciso e perfezionista. Esige informazioni ponderate. Si adopera al rispetto delle regole, richiedendo ciò ad ogni membro del team.
Mette le cose in discussione e per questo viene considerato spesso un pessimista. Reagisce con riservatezza a previsioni positive per l’avvenire. Si esprime spesso in modo piuttosto negativo e percepisce ciò come un fatto reale.
Il personaggio pubblico che hai scelto mostra probabilmente la prevalenza del fattore Stabile.
Vuole trasmettere empatia e capacità di mettersi nei panni degli altri (di cui si fida). Gli piace mostrarsi come leader di supporto che promuove armonia e cooperazione. Si esprime con cordialità e rispetto, mettendosi al centro della scena come mediatore e ascoltatore, che sa valorizzare quanto espresso dal suo interlocutore. E’ orientato all’armonia.
Il leader che utilizza il fattore S mette insieme persone con interessi diversi. Soffre quando nel team regna il conflitto. Accetta la delega delle mansioni e incoraggia gli altri ad una collaborazione costruttiva. In genere, ha bisogno di tempo per adattarsi ai cambiamenti. Attua progetti in modo affidabile e sperimenta le cose al fine di trovare la strada migliore per metterle in pratica. A volte dà l’impressione di essere caparbio, quando ha trovato la strada “giusta” per se stesso.
S’impone con affabile ostinazione, insistendo sulla propria posizione senza demordere. Impedisce conclusioni affrettate aspettando con pazienza. Vorrebbe imporre la propria opinione ed essere ascoltato.
Nelle situazioni valuta attentamente il pro e il contro. Vede il mondo per lo più in termini ottimisti e anche negli uomini tende a vedere soprattutto l’aspetto positivo. Sostiene i colleghi pessimist con un atteggiamento equilibrato, spiegando la propria valutazione.
Il personaggio pubblico che hai scelto mostra probabilmente la prevalenza del fattore Stabile.
Vuole trasmettere empatia e capacità di mettersi nei panni degli altri (di cui si fida). Gli piace mostrarsi come leader di supporto che promuove armonia e cooperazione. Si esprime con cordialità e rispetto, mettendosi al centro della scena come mediatore e ascoltatore, che sa valorizzare quanto espresso dal suo interlocutore. E’ orientato all’armonia.
Il leader che utilizza il fattore S mette insieme persone con interessi diversi. Soffre quando nel team regna il conflitto. Accetta la delega delle mansioni e incoraggia gli altri ad una collaborazione costruttiva. In genere, ha bisogno di tempo per adattarsi ai cambiamenti. Attua progetti in modo affidabile e sperimenta le cose al fine di trovare la strada migliore per metterle in pratica. A volte dà l’impressione di essere caparbio, quando ha trovato la strada “giusta” per se stesso.
S’impone con affabile ostinazione, insistendo sulla propria posizione senza demordere. Impedisce conclusioni affrettate aspettando con pazienza. Vorrebbe imporre la propria opinione ed essere ascoltato.
Nelle situazioni valuta attentamente il pro e il contro. Vede il mondo per lo più in termini ottimisti e anche negli uomini tende a vedere soprattutto l’aspetto positivo. Sostiene i colleghi pessimist con un atteggiamento equilibrato, spiegando la propria valutazione.
Il personaggio pubblico che hai scelto mostra probabilmente la prevalenza del fattore Influente.
Vuole trasmettere energia, fiducia, ottimismo sul futuro. Gli piace mostrarsi come leader visionario con una visione a lungo termine generalmente favorevole e costruita sull’empowerment. E’ capace di risolvere i problemi in modo creativo e inaspettato, generando stupore. Si esprime con grande vivacità utilizzando metafore e richiamando immagini evocative, per far si che il suo interlocutore si entusiasmi e si emozioni. Mostra ottimismo e simpatia.
Il leader che utilizza il fattore I si mostra ragionevole con le persone che rispetta. Attribuisce valore al contributo degli altri e cerca di appianare i conflitti e di evitare la lite. Parla volentieri a favore degli altri.
Ama creare il suo ambiente in modo flessibile. Sente come una limitazione il fatto di impegnarsi troppo precipitosamente. Tiene volentieri “tutto aperto” e si decide all’ultimo momento. E’ curioso e desideroso di scoprire.
Trova facile esprimere la sua opinione. Si prende la libertà di illustrare il suo punto di vista, cercando di convincere gli altri a sostenerlo, influenzando così le decisioni.
Sprona gli altri a impegnarsi in modo positivo. Incoraggia gli individui per lo più pessimisti ad avere dei modi di vedere positivi. Anche in questo, si pone come trascinatore e motivatore. Vede spontaneamente gli aspetti positivi di una cosa piuttosto che quelli negativi.
Il personaggio pubblico che hai scelto mostra probabilmente la prevalenza del fattore Influente.
Vuole trasmettere energia, fiducia, ottimismo sul futuro. Gli piace mostrarsi come leader visionario con una visione a lungo termine generalmente favorevole e costruita sull’empowerment. E’ capace di risolvere i problemi in modo creativo e inaspettato, generando stupore. Si esprime con grande vivacità utilizzando metafore e richiamando immagini evocative, per far si che il suo interlocutore si entusiasmi e si emozioni. Mostra ottimismo e simpatia.
Il leader che utilizza il fattore I si mostra ragionevole con le persone che rispetta. Attribuisce valore al contributo degli altri e cerca di appianare i conflitti e di evitare la lite. Parla volentieri a favore degli altri.
Ama creare il suo ambiente in modo flessibile. Sente come una limitazione il fatto di impegnarsi troppo precipitosamente. Tiene volentieri “tutto aperto” e si decide all’ultimo momento. E’ curioso e desideroso di scoprire.
Trova facile esprimere la sua opinione. Si prende la libertà di illustrare il suo punto di vista, cercando di convincere gli altri a sostenerlo, influenzando così le decisioni.
Sprona gli altri a impegnarsi in modo positivo. Incoraggia gli individui per lo più pessimisti ad avere dei modi di vedere positivi. Anche in questo, si pone come trascinatore e motivatore. Vede spontaneamente gli aspetti positivi di una cosa piuttosto che quelli negativi.
Il personaggio pubblico che hai scelto mostra probabilmente la prevalenza del fattore Dominante.
Vuole trasmettere forza, decisione, determinazione, orientamento ai risultati. Gli piace mostrarsi vincente e trasmettere che ogni sua decisione avrà un seguito immediato, certo e determinato. Si esprime con grande sicurezza, in modo sintetico e per parole chiave; per fissare la sua idea nella mente del suo interlocutore. Mostra estrema sicurezza su ciò che afferma.
Il leader che utilizza il fattore D spesso esige dagli altri la prestazione e insiste fermamente in tal senso anche se il clima del gruppo ne risente. Rischia di non rendersi conto dove il suo contributo porta a conflitti o a divergenze di opinione. Alle volte si ostina sulla sua posizione.
Descrive sé stesso come flessibile e si adatta facilmente a nuove esigenze. Analizza criticamente lo status quo e vorrebbe apportare dei cambiamenti. E’ aperto nei confronti di sviluppi ulteriori. E’ convinto di poter far succedere le cose e gli piace il confronto. Tende ad imporre la sua opinione, anche se si misura volentieri con gli altri, mostrando così ciò che sa fare.
Considera gli ostacoli come delle opportunità e trasmette fiducia nell’affrontare le sfide: esse possono essere vinte. Scandisce i ritmi con cui si deve procedere e fornisce immagini di un futuro migliore.
Il personaggio pubblico che hai scelto mostra probabilmente la prevalenza del fattore Dominante.
Vuole trasmettere forza, decisione, determinazione, orientamento ai risultati. Gli piace mostrarsi vincente e trasmettere che ogni sua decisione avrà un seguito immediato, certo e determinato. Si esprime con grande sicurezza, in modo sintetico e per parole chiave; per fissare la sua idea nella mente del suo interlocutore. Mostra estrema sicurezza su ciò che afferma.
Il leader che utilizza il fattore D spesso esige dagli altri la prestazione e insiste fermamente in tal senso anche se il clima del gruppo ne risente. Rischia di non rendersi conto dove il suo contributo porta a conflitti o a divergenze di opinione. Alle volte si ostina sulla sua posizione.
Descrive sé stesso come flessibile e si adatta facilmente a nuove esigenze. Analizza criticamente lo status quo e vorrebbe apportare dei cambiamenti. E’ aperto nei confronti di sviluppi ulteriori. E’ convinto di poter far succedere le cose e gli piace il confronto. Tende ad imporre la sua opinione, anche se si misura volentieri con gli altri, mostrando così ciò che sa fare.
Considera gli ostacoli come delle opportunità e trasmette fiducia nell’affrontare le sfide: esse possono essere vinte. Scandisce i ritmi con cui si deve procedere e fornisce immagini di un futuro migliore.
Il personaggio pubblico che hai scelto mostra probabilmente la prevalenza del fattore Dominante.
Vuole trasmettere forza, decisione, determinazione, orientamento ai risultati. Gli piace mostrarsi vincente e trasmettere che ogni sua decisione avrà un seguito immediato, certo e determinato. Si esprime con grande sicurezza, in modo sintetico e per parole chiave; per fissare la sua idea nella mente del suo interlocutore. Mostra estrema sicurezza su ciò che afferma.
Il leader che utilizza il fattore D spesso esige dagli altri la prestazione e insiste fermamente in tal senso anche se il clima del gruppo ne risente. Rischia di non rendersi conto dove il suo contributo porta a conflitti o a divergenze di opinione. Alle volte si ostina sulla sua posizione.
Descrive sé stesso come flessibile e si adatta facilmente a nuove esigenze. Analizza criticamente lo status quo e vorrebbe apportare dei cambiamenti. E’ aperto nei confronti di sviluppi ulteriori. E’ convinto di poter far succedere le cose e gli piace il confronto. Tende ad imporre la sua opinione, anche se si misura volentieri con gli altri, mostrando così ciò che sa fare.
Considera gli ostacoli come delle opportunità e trasmette fiducia nell’affrontare le sfide: esse possono essere vinte. Scandisce i ritmi con cui si deve procedere e fornisce immagini di un futuro migliore.
Il personaggio pubblico che hai scelto mostra probabilmente la prevalenza del fattore Stabile.
Vuole trasmettere empatia e capacità di mettersi nei panni degli altri (di cui si fida). Gli piace mostrarsi come leader di supporto che promuove armonia e cooperazione. Si esprime con cordialità e rispetto, mettendosi al centro della scena come mediatore e ascoltatore, che sa valorizzare quanto espresso dal suo interlocutore. E’ orientato all’armonia.
Il leader che utilizza il fattore S mette insieme persone con interessi diversi. Soffre quando nel team regna il conflitto. Accetta la delega delle mansioni e incoraggia gli altri ad una collaborazione costruttiva. In genere, ha bisogno di tempo per adattarsi ai cambiamenti. Attua progetti in modo affidabile e sperimenta le cose al fine di trovare la strada migliore per metterle in pratica. A volte dà l’impressione di essere caparbio, quando ha trovato la strada “giusta” per se stesso.
S’impone con affabile ostinazione, insistendo sulla propria posizione senza demordere. Impedisce conclusioni affrettate aspettando con pazienza. Vorrebbe imporre la propria opinione ed essere ascoltato.
Nelle situazioni valuta attentamente il pro e il contro. Vede il mondo per lo più in termini ottimisti e anche negli uomini tende a vedere soprattutto l’aspetto positivo. Sostiene i colleghi pessimist con un atteggiamento equilibrato, spiegando la propria valutazione.
Il personaggio pubblico che hai scelto mostra probabilmente la prevalenza del fattore Influente.
Vuole trasmettere energia, fiducia, ottimismo sul futuro. Gli piace mostrarsi come leader visionario con una visione a lungo termine generalmente favorevole e costruita sull’empowerment. E’ capace di risolvere i problemi in modo creativo e inaspettato, generando stupore. Si esprime con grande vivacità utilizzando metafore e richiamando immagini evocative, per far si che il suo interlocutore si entusiasmi e si emozioni. Mostra ottimismo e simpatia.
Il leader che utilizza il fattore I si mostra ragionevole con le persone che rispetta. Attribuisce valore al contributo degli altri e cerca di appianare i conflitti e di evitare la lite. Parla volentieri a favore degli altri.
Ama creare il suo ambiente in modo flessibile. Sente come una limitazione il fatto di impegnarsi troppo precipitosamente. Tiene volentieri “tutto aperto” e si decide all’ultimo momento. E’ curioso e desideroso di scoprire.
Trova facile esprimere la sua opinione. Si prende la libertà di illustrare il suo punto di vista, cercando di convincere gli altri a sostenerlo, influenzando così le decisioni.
Sprona gli altri a impegnarsi in modo positivo. Incoraggia gli individui per lo più pessimisti ad avere dei modi di vedere positivi. Anche in questo, si pone come trascinatore e motivatore. Vede spontaneamente gli aspetti positivi di una cosa piuttosto che quelli negativi.
Il personaggio pubblico che hai scelto mostra probabilmente la prevalenza del fattore Cauto.
Vuole trasmettere professionalità. Parla perché è preparato sull’argomento, desidera trasmettere le sue conoscenze. Gli piace mostrarsi come leader competente, che struttura percorsi scientificamente validati in modo ordinato. Si esprime con pacatezza e attraverso un approccio dimostrativo, che induce il suo interlocutore a seguire un percorso logico matematico, finalizzato al raggiungimento di conclusioni corrette. Mette al centro della scena il contenuto della sua comunicazione, che è sempre più importante della relazione. E’ orientato alla perfezione.
Il leader che utilizza il fattore C si vede spesso al di fuori del gruppo e non al suo interno. Lavora volentieri da solo e utilizza la propria rete per questioni complesse. Da’ importanza alla competenza e a volte insiste sul proprio livello di conoscenza più alto.
Di fronte ad un cambiamento comincia subito a valutare il pro e il contro. Trova l’errore nei particolari e mette in discussione decisioni improvvise. A volte si autolimita giungendo troppo presto a delle conclusioni. Si adegua costantemente alle cose.
S’impone con il silenzio. Muove critiche quando le cose non sono programmate, poiché é preciso e perfezionista. Esige informazioni ponderate. Si adopera al rispetto delle regole, richiedendo ciò ad ogni membro del team.
Mette le cose in discussione e per questo viene considerato spesso un pessimista. Reagisce con riservatezza a previsioni positive per l’avvenire. Si esprime spesso in modo piuttosto negativo e percepisce ciò come un fatto reale.